Glossario

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Palazzina
abitazione signorile non molto grande, per lo più con giardino; villetta.

 

Palazzo
Edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico, adibito soprattutto un tempo ad abitazione di re, principi o famiglie nobili, e oggi per lo più a sede di organi di governo, di uffici pubblici, di istituzioni culturali e sim.: palazzo reale, imperiale.

 

Paniere di beni
L'insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai fini del calcolo di ciascuno degli indici dei prezzi. Il paniere è costituito da un elenco di voci di prodotto, ad ognuna delle quali è assegnato un valore proporzionale al grado di importanza che la voce stessa rappresenta nell'ambito dell'intero paniere.

 

Panoramico
Nella terminologia immobiliare: locali situati su un piano alto o che si affacciano su monumenti o su un bel panorama.

 

Parametro di indicizzazione
Tasso di riferimento in funzione del quale si determina l'interesse di un prestito a tasso variabile. Di norma tale interesse risulta pari al valore assunto dal tasso di riferimento (per i mutui a tasso variabile normalmente è l'Euribor), incrementato di un differenziale positivo (spread), espresso in punti percentuali.

 

Parcella notarile
E' il compenso dovuto al notaio sia per la stipula del contratto di compravendita, sia per il contratto di mutuo e l'iscrizione dell'ipoteca.

 

Particella catastale
Terreno o unità immobiliare nella rappresentazione dei fogli catastali che appartiene a una stessa "ditta catastale" (proprietario, società eccetera) ed ha unica qualità, classe, destinazione.

 

Partita catastale
E' il documento in cui dovrebbero essere elencate in Catasto tutte le unità immobiliari possedute dalla stessa "ditta catastale" (cittadino, società, eccetera).

 

Penale per estinzione anticipata
In caso di estinzione anticipata del mutuo concesso, è dovuta una commissione calcolata in percentuale sulla somma che si vuole restituire anticipatamente. In genere questa percentuale è più alta per i mutui a tasso fisso che per quelli a tasso variabile.

 

Perizia
Esame eseguito da un esperto per determinare il valore di un bene, l'autenticità di un'opera d'arte ecc. | (dir.) attività svolta da un perito in un processo penale (nel processo civile prende il nome di consulenza tecnica); anche, la relazione in cui vengono esposte le conclusioni cui giunge il perito.

 

Pertinenza
Porzione autonoma di fabbricato legata all'immobile principale da un rapporto di servizio, per volontà del proprietario e per sua reale destinazione. Può anche essere dotata di autonoma rendita catastale. Ad esempio un box, una cantina o un solaio rispetto all'appartamento situato nello stesso fabbricato. Le pertinenze ai fini Irpef e imposte di trasferimento godono dello stesso trattamento applicato all'immobile principale. Quindi se si acquista un box di pertinenza a una "prima casa" si pagherà l'aliquota ridotta.

 

Piano di ammortamento
Elenco di scadenze e di rispettive rate da pagare di un mutuo, in genere ulteriormente suddivise in quote capitale e interessi.

 

Piano di lottizzazione (Legge 765/67)
Piano particolareggiato finalizzato a subordinare l'edificazione privata a opere di urbanizzazione (strade, parcheggi, reti elettriche ed idriche, verde pubblico, eccetera), prevalentemente per zone scarsamente urbanizzata o di espansione anche abusiva.

 

Piano di recupero (Legge 457/78)
Si tratta di una sorta di PP (Piano particolareggiato) che in sostanza liberalizza la burocrazia urbanistica in "ambiti urbani" ristretti, individuati dai comuni , con procedure accelerate che tra l'altro evitano l'approvazione regionale prevista per i PP. Dovrebbe riguardare più il recupero edilizio che quello urbanistico e attenersi al PRG.

 

Piano particolareggiato (Legge 1150/42)
Piano di attuazione in dettaglio e su scala più ristretta del PRG, con possibilità di espropriare aree e regolare l'attività edificatoria.

 

Piena proprietà
Nella terminologia immobiliare: diritto di godere e di disporre dell'immobile in modo pieno ed esclusivo.

 

Pignoramento
La forma più importante del processo esecutivo che ha per oggetto l'espropriazione dei beni del debitore nel caso in cui non adempia al pagamento della somma di denaro dovuta. Le forme di questo procedimento sono regolate dal c.c.. Il pignoramento è l'atto con cui si assoggetta il bene all'azione esecutiva e quindi alla sua vendita.

 

Planimetria
In topografia, studio dell'andamento della superficie del terreno riferita a un piano orizzontale.

 

Polizza d’assicurazione
La polizza è un documento scritto che fissa i diritti e gli obblighi delle parti e attesta la conclusione del contratto. In essa sono specificati lo stipulante, la parte assicurata e il beneficiario. Il documento specifica inoltre la prestazione assicurata, il termine di scadenza o esigibilità, nonchè la controprestazione dello stipulante, il premio e la sua scadenza.

 

Porticato
Portico di grandi dimensioni; monumentale serie di portici.

 

Pratica
Con questo termine si indica il fascicolo che contiene tutti i documenti relativi alla richiesta di un finanziamento. Si dice "aprire una pratica di mutuo" quando richiedendo un prestito si cominciano a depositare i primi documenti che verranno eventualmente integrati in un secondo tempo.

 

Preammortamento tecnico
E' il periodo iniziale della restituzione di un mutuo e prevede rate costituite solo dalla quota di interessi.

 

Prelazione
E' il diritto del creditore a rifarsi sui beni del debitore rispetto ad altri eventuali creditori. Danno il diritto di prelazione il pegno, l'ipoteca e i privilegi.

 

Preliminare
E' l'atto con il quale le parti si impegnano a concludere la compravendita. Per questo tipo di contratto è prevista la forma scritta (art. 1350 Codice civ.). Nell'atto devono essere indicati: le generalità di chi vende, il costo e le caratteristiche dell'immobile, le modalità di pagamento e la data di stipula del rogito. Le generalità dell'acquirente possono non essere indicate nell'atto e rese note davanti al notaio. Se chi acquista intende chiedere un mutuo, occorre inserire una clausola per non portare a termine l'acquisto se il mutuo non verrà concesso. E' chiamato anche compromesso o promessa di vendita.

 

Premio assicurativo
Il premio è la controprestazione dello stipulante per l'assunzione del rischio da parte dell'assicuratore. I contratti di assicurazione possono prevedere premi unici o periodici.

 

Prescrizione
Produce l'estinzione di un diritto per effetto dell'inerzia del titolare del diritto stesso che non lo esercita o non lo usa per il tempo stabilito dalla legge.

 

Prezzo
Di regola il prezzo è determinato dalle parti. La determinazione può anche essere rimessa ad un terzo (arbitratore) appositamente nominato. È nulla per mancanza di un elemento essenziale la vendita in cui il prezzo non sia determinato o determinabile, né implicitamente né espressamente.

 

Prima casa
Nel linguaggio corrente è sinonimo di abitazione principale. In quello fiscale è cosa diversa: rappresenta il primo immobile in proprietà o possesso a una persona, per il quale si possono godere agevolazioni fiscali sui tributi per i trasferimenti (acquisto, vendita, eredità, donazione). Non è espressamente dichiarato dalla legge che sia adibito a dimora abituale del contribuente o dei suoi familiari anche se deve comunque essere nel comune di residenza. Il titolare non deve essere proprietario, neppure per quote o in comunione con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazioneacquistata con le agevolazioni prima casa previste dalla normativa in vigore e da quella precedente.

 

Privacy
Indica il diritto alla tutela delle informazioni di carattere personale, garantito per legge.

 

Procura
E' l'atto con il quale una persona conferisce ad un'altra il potere di rappresentanza. La procura serve a rendere noto a tutti coloro con i quali il rappresentante entrerà in contatto, che lo stesso è stato autorizzato a trattare.

 

Promessa di vendita
E' l'atto con il quale le parti si impegnano a concludere la compravendita. Nell'atto devono essere indicati: le generalità di chi vende, il costo e le caratteristiche dell'immobile, le modalità di pagamento e la data di stipula del rogito. Le generalità dell'acquirente possono non essere indicate nell'atto e rese note davanti al notaio. Se chi acquista intende chiedere un mutuo, occorre inserire una clausola per non portare a termine l'acquisto se il mutuo non verrà concesso. E' chiamato anche compromesso o preliminare.

 

Proposta di acquisto
Con questo atto il potenziale acquirente presenta l'offerta di acquisto al proprietario dell'immobile. Se viene accettata diventa una proposta irrevocabile che verrà perfezionata con il compromesso. Per questo motivo occorre inserire già in questo atto la clausola in base alla quale l'acquisto è condizionato alla concessione di un mutuo. La volontà contrattuale si perfeziona con l'accordo o con il consenso di colui al quale la proposta è destinata.

 

Proprietà
E' il diritto di godere e di disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo entro i limiti stabiliti dalla legge.

 

Provvigione
Percentuale che spetta all'agente immobiliare per la sua mediazione. La provvigione, salvo accordi diversi, comprende le spese ma mai l'Iva (20%) ed è dovuta sia dal venditore sia dall'acquirente.

 

Inviaci la descrizione dell'immobile che vuoi pubblicare, verrai contattato dal nostro staff per un sopralluogo ed un servizio fotografico, tutto gratuitamente e senza impegno.








*INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 la raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della richiesta di invio del suo messaggio. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: a) consentire l'invio del suo messaggio contenente i commenti e le opinioni che vorrà esprimere; b) realizzare indagini dirette a verificare il grado di soddisfazione degli utenti sui servizi offerti o richiesti. Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.

Inviaci i tuoi suggerimenti per migliorare il nostro sito!






*INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 la raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della richiesta di invio del suo messaggio. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: a) consentire l'invio del suo messaggio contenente i commenti e le opinioni che vorrà esprimere; b) realizzare indagini dirette a verificare il grado di soddisfazione degli utenti sui servizi offerti o richiesti. Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.