
FIAIP
Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Organizzazione di categoria degli agenti immobiliari aderenti a Confedilizia.
FIMAA
Federazione italiana mediatori agenti d'affari. Organizzazione di categoria degli agenti immobiliari aderente a Confcommercio.
Fallimento
Procedimento con cui l'imprenditore viene espropriato del patrimonio a favore di più creditori. Il fallimento vede come attori il tribunale fallimentare, dal giudice delegato, dal curatore e dal comitato dei creditori. A loro volta i creditori vanno distinti in privilegiati e chirografari: i privilegiati (tra cui ci sono chi gode dell'ipoteca su un'immobile, o lo Stato, per i crediti fiscali) hanno diritto ad essere soddisfatti per primi e a continuare a maturare gli interessi sul credito, mentre i chirografari restano in coda.
Federamministratori
Federazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari.
Fideiussione
Atto con cui un soggetto (fideiussore o garante) si obbliga personalmente verso il creditore di un altro soggetto (debitore), garantendo l'adempimento di un'obbligazione. In genere fideiussore e debitore sono obbligati in solido, cioè il credito può essere richiesto indifferentemente sia all'uno che all'altro (salvo non sia specificata una priorità). Pagando, il fideiussore diviene a sua volta creditore del debitore.
Finanziamento
Somma messa a disposizione per la realizzazione di un progetto, nel caso specifico per l'acquisto di un immobile.
Franchigia
Nel contratto di assicurazione, assunzione di una percentuale del danno da parte dell'assicurato.
Foglio di mappa
Rappresentazione grafica di porzione di territorio ai fini catastali, dove sono inserite le forme geometriche delle particelle catastali, indicando per ciascuna il numero di riferimento, detto mappale.
Franchising
Affiliazione commerciale. E' un contratto con cui un'impresa concede a un'altra impresa la possibilità, in cambio di un canone, di sfruttare il suo marchio e il suo know how. E' molto diffuso nel settore delle agenzie immobiliari.
Frazionamento del mutuo
E' il caso di un mutuo erogato dalla banca in più quote. è un sistema di erogazione che riguarda grandi stabili costituiti da più unità abitative, in costruzione, ricostruzione o ristrutturazione. Il frazionamento può essere: orizzontale: quando il mutuatario presenta un unico prospetto di suddivisione tra le varie unità abitative; verticale: quando il mutuatario richiede erogazioni in diverse tipologie, in differenti valute, con diversi tipi di tasso (variabile e fisso), con diverse periodicità di rimborso (mensile, trimestrale e semestrale). Questo tipo di frazionamento permette al costruttore di offrire agli acquirenti degli alloggi una più ampia scelta di accollo mutuo.